Corso di Neuroscienze Applicate e Biofeedback in Psicoterapia

Docenti:

Prof. Tullio Scrimali

Psichiatra, Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta Internazionale di Terapia Cognitiva (www.tullioscrimali.it)
Docente di Psicologia Clinica, Facoltà di Medicina, Università di Catania (www.unict.it)
Docente di Psicoterapia, Scuola di Specializzazione in Psichiatria, Università di Catania
Visiting Professor, Boston University, School of Social Work
Chairing Professor, Asia University, Taichung, Taiwan
Direttore della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva ALETEIA (www.aleteia.it)
Direttore di ALETEIA International, European School of Cognitive Therapy (www.aleteiainternational.it)
 
Dott.ssa Damiana Tomasello
 
Psicologa e Psicoterapeuta
Docente di Psicofisiologia Applicata presso la Scuola ALETEIA
Responsabile della Unità per il trattamento dei disturbi della alimentazione presso Centro Clinico ALETEIA di Enna e di Catania
 
Finalità del corso
Il corso è stato disegnato come strumento di formazione scientifica e professionale ma risulta particolarmente utile per coloro che acquisiscono un MindLAB Set per consentire loro di attuarne un impiego più documentato e competente. Vengono illustrate le nozioni di base sulle tematiche più importanti delle neuroscienze, della psicofisiologia e del biofeedback, nonché implementate le competenze applicative sul monitoraggio computerizzato della attività elettrodermica, con particolare riferimento all’assessment ed alle tecniche di intervento nell’ambito della autoregolazione emozionale. Per quanto concerne il primo aspetto, si fa particolare riferimento alla nuova topica, sviluppata da Tullio Scrimali, e definita “Psicodiagnostica strumentale”.
Tale nuova disciplina costituisce un analogo della elettrocardiografia per la cardiologia. Sarebbe oggi impensabile attuare una valutazione cardiologica senza poter utilizzare lo strumento della registrazione elettrocardiografica. Dopo venti anni di studi e ricerche, Tullio Scrimali propone oggi una psicodiagnostica e un assessment che, per la prima volta, si avvalgono, in un normale setting clinico, del monitoraggio di un parametro psicofisiologico (l’attività elettrodermica), facilmente registrabile ed interpretabile tramite il MindLAB Set avvicinando, così la Psicologia Clinica, la Psichiatria, la Riabilitazione Psichiatrica e la Medicina Psicosomatica alla oggettività delle discipline mediche specialistiche (Scrimali, T: Prolegomeni per una “Psicodiagnostica Strumentale”. In: Scrimali T. et Al: Dal Sintomo ai Processi, Angeli Editore, Milano, 2007).
La seconda area, su cui verte il corso, è quella della autoregolazione emozionale, nell’ambito della quale si apprendono la teoria e la metodologia del biofeedback. Questa tecnica costituisce un efficace strumento di intervento, atto a promuovere il riequilibrio dei processi emotivi disfunzionali, all’interno di un progetto terapeutico e riabilitativo strategicamente orientato. La tematica della autoregolazione emozionale, perseguita grazie alla pratica della mindfulness, integrata col biofeedback, costituisce inoltre una topica rilevante in psicologia della salute e trova ampia applicazione anche nella educazione alla salute da promuovere con progetti informativi teorico-pratici attuabili nelle scuole come già ampiamente sperimentato dal gruppo di lavoro coordinato da Tullio Scrimali.
Il corso è rivolto a Medici, Psicologi, Tecnici della Riabilitazione, Pedagogisti e Psicopedagogisti, Musicoterapeuti, Insegnanti di sostegno e insegnanti curriculari.
Argomenti trattati
  • Le Neuroscienze contemporanee ed il loro rapporto con le discipline cliniche, con la psicologia della salute e nel contesto scolastico
  • Psicofisiologia Applicata
  • I parametri della psicofisiologia
    • Elettroencefalografia Quantitativa (note introduttive di base)
    • Attività elettrodermica exosomatica, tonica e fasica, spontanea ed evocata (questa topica viene sviscerata in tutti i suoi aspetti)
  • Psicodiagnostica strumentale: Il protocollo MindSCAN
  • Psicoterapia e Riabilitazione: Biofeedback, Mindfulness e Biofeedback Based Mindfulness

Metodologia didattica

Didattica frontale con l’ausilio di supporti multimediali nonchè attività pratiche e di role-playing.
Materiali
I partecipanti lavoreranno con il MindLAB Set. Verrà consegnato materiale didattico, sotto forma di E-book che resterà di proprietà dei corsisti.
Strumentazioni
I corsisti potranno acquistare, al termine del corso, il MindLAB Set corredato del software MindSCAN e Psychofeedback, al prezzo scontato di 300,00 Euro (più IVA), riservato, di norma agli Studenti. Grazie a questa opzione, i corsisti potranno iniziare ad applicare subito le procedure di assessment e di biofeedback nel setting professionale di pertinenza.
Aspetto esperienziale
I corsisti potranno sottoporsi alle procedure di assessment psicofisiologico, relativo alla attività elettrodermica, acquisendo in tal modo importanti informazioni sulla propria personalità psicofisiologica e sui rischi di malattie da stress.
Durata e modalità di svolgimento
Il corso comprende 20 ore di Didattica che si svolgono Venerdi e Sabato, dalle ore 08.30 alle ore 19.30 (sono programmati due coffee break di 30’ ciascuno e un breve lunch break di 60’ (consumazioni a carico dei partecipanti).
Costi e modalità di pagamento:
Costo: 300 Euro netti (IVA non dovuta). Pagamento tramite versamento su conto corrente bancario, al momento della prenotazione, di Euro 150 e saldo di 150 Euro al momento della registrazione.
Informazioni e iscrizioni:
Segreteria della Scuola ALETEIA: 095-7127747 tutte le mattine, Sabato escluso, dalle ore 08.30 alle ore 12.30.
Attestato:
Viene rilasciato un attestato di frequenza ed un diploma.